sabato 19 gennaio 2008

Non ero io, se non facevo almeno un post del genere...

Ecco cosa mi è successo l'altro giorno...

Preparazione dell'esame di Letteratura Spagnola, manuale sul Siglo de Oro,

Pagina 65: "... è evidente la struttura a schidionata..." Vabbè salto.

Pagina 69: ".. organizza spesso il proprio contenuto infilando a schidionata..."

Eh no! Se l'autore ribatte su questo concetto, bisogna che vada a vederlo, mi fiondo sullo Zingarelli:

-schidionata: quantità di carne che si può infilare in una sola voltasullo schidione (ehm... come dire...)

-schidione: spiedo lungo e sottile nel quale si infilzano i volatili per cuocerli arrosto.

Ora, obnubilata l'immagine dei volatili infilzati già di per sé non tanto piacevole di prima mattina, realizzo che ciò che mi ha appena fatto perdere ben dieci minuti di studio non è altro che l'ennesimo termine prettamente culinario che i libri di letteratura ci propinano per rendere più elegante il discorso...

MA IO DICO, vogliamo parlare del fastidiosissimo SQUISITAMENTE???

"Il poeta inarca squisitamente gli enjambement tanto da provocare il distacco di..."


"... e per finire si analizza la macrosequenza che il nostro autore squisitamente evidenzia con il climax discendente..."


"... La tragedia di Lorca così squisitamente legata alla tradizione greca, torna grazie all'uso di..."

E da qui lancio il mio appello: o letterati, per favore, scrivete, componete, dilettateci, scarabocchiate, storpiate quello che volete...ma a cucinare lasciateci la CLERICI (o la CELENTANO sulla SBARRA... la SBARRA non è DANZA??? E IO COSA FACCIO alla SBARRA, CUCINOOO?!??!?)

GRAZIE

Nessun commento: